
SOLUZIONI GREEN: GLI INFISSI ECOSOSTENIBILI
Per la rubrica delle “Soluzioni Green”, questa settimana vi parliamo dei serramenti ecosostenibili. Oggigiorno sempre più persone vogliono rendere la propria casa più green, per aiutare l’ambiente, avere un risparmio ma senza rinunciare, però, al comfort. Oltre alle opere relative alla muratura, alla scelta di installare pannelli solari e impianti di ultima generazione, quella della scelta di porte e finestre ecosostenibili è un’idea da prendere in considerazione.
I serramenti green devono rispettare una serie di requisiti precisi, partendo già dal modo in cui vengono prodotti. Non conta solamente il materiale utilizzato, che non deve contenere sostanze nocive per la salute, bensì fattori come il basso impatto ambientale del processo di produzione (ossia una bassa emissione di CO2), l’uso di materiali riciclabili, l’impiego di vetrocamere green. Queste ultime sono fondamentali, ovviamente, per rendere un infisso a basso impatto ambientale. Nello specifico, in relazione all’ecosostenibilità, sono elementi salienti: l’assenza di elementi dannosi nel vetro e la sua capacità termica ed isolante. L’ultimo fattore è anche quello che permette di aumentare il risparmio in bolletta e diminuire il dispendio di calore o la maggiore necessità di raffrescamento.
Si tagliano i costi in bolletta, ma anche quelli di manutenzione. Gli infissi moderni in PVC o alluminio hanno una durata e una resistenza nettamente maggiori di quelli più obsoleti. Per di più, dopo la riconferma dell’Ecobonus, i costi per la sostituzione si possono portare in detrazione.
La scelta dei giusti serramenti permette di mantenere salubri gli ambienti della casa: evitare sbalzi di temperatura e mantenere il giusto microclima servono per la nostra salute. Infatti, si contrasta l’insorgenza di umidità, che aiuta il proliferare di muffe, cattivi odori ed inestetismi delle mura dell’abitazione.
Come accennato in precedenza, il materiale che più si presta ad un serramento ecosostenibile è il PVC: ricavato da materie prime naturali, garantisce una lunga durata al prodotto ed è, inoltre, pienamente riciclabile e assicura un alto livello di prestazione energetica. Altre sue caratteristiche sono la resistenza all’abrasione, all’usura, l’idrorepellenza e la scarsa infiammabilità.
Un altro materiale da tenere in considerazione per gli infissi è sicuramente l’alluminio. Anch’esso presente in naturale, è molto impiegato nell’edilizia essendo molto resistente e duraturo. Non contiene sostanze tossiche ed è completamente riciclabile.
Il prezzo per l’installazione di serramenti green varia in base alla dimensione e al materiale scelto. Solitamente, quelli in alluminio sono leggermente più costosi. In linea di massima bisogna contare una spesa di circa 200-300€ ad infisso.
Come sempre speriamo di avervi dato uno spunto utile per migliorare l’efficienza energetica della vostra casa, risparmiando anche sui costi delle bollette e i consumi. Continuate a seguirci nelle prossime settimane per ulteriori consigli.
Continuate a seguirci!
Team Erremedia Francesca B.