
IMMOBILI E CLASSE ENERGETICA
In queste ultime settimane, dopo la decisione del Parlamento UE di approvare la direttiva sul rendimento energetico degli edifici, sempre più clienti interessati all’acquisto di un immobile chiedono informazioni riguardo la classe energetica.
Per prima cosa occorre sottolineare che, prima di rendere ufficiale la decisione, il Parlamento europeo con la Commissione e il Consiglio europeo dovranno arrivare ad una versione definitiva della direttiva che, al momento, prevede il raggiungimento della classe energetica.
E entro il 2030 e D entro il 2033 per gli edifici residenziali.
Gli edifici non residenziali e quelli pubblici dovranno raggiungere gli stessi obiettivi rispettivamente entro il 2027 e il 2030. Sarebbero concesse alcune
deroghe per le chiese, gli edifici di culto, di interesse storico ed architettonico. Inoltre, anche l’edilizia sociale pubblica potrebbe essere esentata nel caso in cui le ristrutturazioni causassero l’aumento del costo di affitto che non verrebbe compensato dal risparmio in bolletta.
Ma vediamo ora cos’è la classe energetica.
La classe energetica di un immobile dipende dai
materiali di costruzione, dagli infissi presenti, dall’impianto di riscaldamento, dal sistema di produzione di acqua calda e dal sistema di illuminazione. Dal 2005 è obbligatoria la certificazione energetica per vari contesti immobiliari (locazioni, vendite sia per immobili di civile abitazione che per locali commerciali), dev’essere redatta da un tecnico abilitato ed il costo varia tra i 100 e i 300
€. Più bassa è la classe energetica (classe G – F), maggiore sarà il consumo dell’ abitazione.
Alcuni accorgimenti per migliorare l’efficienza energetica del proprio immobile sono, ad esempio:
- la creazione di un cappotto termico, il rifacimento del tetto, la sostituzione degli infissi obsoleti, l’installazione di un impianto di riscaldamento/raffreddamento più performante.
- Migliorare la performance energetica degli edifici delle nostre città, non giova soltanto dal punto di vista ecologico (vista la riduzione di emissioni di CO2), ma anche economico.
Un immobile con classe energetica efficiente permette un notevole risparmio in bolletta, nonché un aumento del suo valore di mercato.
Nel caso foste interessati ad approfondire l’argomento e a scoprire se il vostro immobile ha una buona efficienza energetica, vi consigliamo di consultare i tecnici specializzati che se ne occupano.
Per rimanere aggiornati sulle ultime novità nel campo immobiliare, invece, vi suggeriamo di seguirci sia sul nostro blog che sulle nostre pagine social @agenzieimmobiliarierremedia.
A presto.
Team Erremedia