
PSICOLOGIA DELL’ABITARE : come rendere la propria casa salutare e protettiva
Questa nuova branca della psicologia si occupa del rapporto tra la psiche umana e l’ambiente abitativo. Da ricerche e studi è stato evidenziato quanto sia importante per la salute vivere in un bel quartiere e in una casa curata e personalizzata.
La casa è legata a significati psicologici considerevoli: è tutto ciò che si oppone all’esterno, è il nostro guscio, che ci protegge e conforta.
Vediamo, di seguito, quali sono gli aspetti di cui tener conto per arredare e rendere “nostra” una casa, in modo da renderla anche un ambiente capace di arrecare sollievo e benessere.
- Elementi naturali
Gli elementi naturali rigenerano le nostre energie attentive e riducono l’affaticamento mentale. Questo fenomeno è strettamente legato alla biofilia, vale a dire l’attrazione dell’uomo per la natura, che è da sempre la nostra fonte di vita e di sopravvivenza.
Oltre ad inserire fiori o piante come elementi d’arredo, è utile scegliere materiali di origine naturale (pietra, legno…) per le finiture e la mobilia.
- Luce e finestre
E’ importante avere degli spazi luminosi, per questo è consigliabile vivere in una casa con finestre ampie. Non bisogna tralasciare nemmeno l’importanza della qualità dell’aria: si possono installare depuratori d’aria e diffusori di aromi, che favoriscono il relax e la concentrazione.
Vivere tra mura poco arieggiate, senza luce è assolutamente negativo per la nostra psiche e sviluppa la così detta “Sindrome dell’edificio malato”. Questa condizione si manifesta con una serie di sintomi che si sviluppano dopo essere stati per tempo prolungato in ambienti malsani, con aria poco pulita. Accade più facilmente in tutti quegli edifici che presentano scarsa manutenzione agli impianti di aerazione e condizionamento.
- Personalizzazione degli spazi
Abbiamo bisogno che la nostra casa parli di noi, trasmetta le nostre esperienze e ci rappresenti. Per questo è fondamentale inserire oggetti a cui siamo legati (come ad esempio fotografie, libri, poster).
Come disponiamo gli arredi, quanti e quali oggetti mettiamo in mostra, la scelta del colore delle pareti, sono tutti elementi che sottolineano la nostra personalità e il modo di esprimerci. Chi ha un gusto più sofisticato, darà importanza a finiture di pregio, con colori tenui, che diano un tocco di eleganza. Chi ha una personalità espansiva e allegra, ha una casa colorata, piena di soprammobili e oggetti.
Possiamo dire che la casa è lo specchio di una persona!
- Esterni
L’importanza di avere uno spazio esterno all’abitazione è sorta soprattutto in questo momento storico, fatto di lockdown e restrizioni a causa del Covid.
Dall’inizio della pandemia, anche nel mercato immobiliare c’è stato un boom di richieste per abitazioni con spazi esterni, che siano balconi, terrazzi o giardini.
Avere un luogo privato all’aria aperta, in cui passare qualche ora della giornata, è un vero toccasana. Serve alle famiglie come spazio per far giocare i bambini, è un punto di aggregazione per organizzare piccole feste con amici o parenti, ci si può rilassare al sole su una sdraio. Potrebbe essere un’ottima soluzione anche per sviluppare il proprio pollice verde.
Tutti questi elementi appena esposti, possono essere applicati anche da un agente immobiliare per facilitare la scelta del potenziale acquirente.
Bisogna ricordarsi di quanto sono importanti gli aspetti psicologici di chi deve comprare casa. E’ necessario approcciarsi al cliente con empatia, capire quali sono le sue esigenze e quali sono le sue esperienze abitative pregresse.
Possiamo dire che la psicologia dell’abitare è un elemento di cui tenere conto per sviluppare l’offerta ottimale per i propri clienti.
Se non siete soddisfatti della vostra casa, speriamo di avervi dato uno spunto di riflessione per migliorare gli spazi e, di conseguenza, la vostra qualità di vita!
Francesca B.