
COME VA IL MERCATO IMMOBILIARE?
Come tutti noi sappiamo il 2022 è stato un anno molto complicato, sia per
gli aspetti economici, sia per la pace internazionale.
Incertezza del futuro
Tutti ci sentiamo preoccupati per via della guerra in Ucraina, scoppiata
ormai nove mesi fa, per la crisi energetica e delle materie prime, per le
problematiche economiche e per la recessione.
Sicuramente il clima generale rende incerti sul voler fare investimenti.
Secondo alcuni report dell’Agenzia delle Entrate e della Banca d’Italia,
però, si può affermare che il mercato immobiliare non ha particolarmente
risentito di tutti i fattori sopracitati.
Almeno per ora.
Dati primo trimestre 2022
Nel primo trimestre del 2022, infatti, si è registrato un aumento di
compravendite immobiliari pari al +12%. Le stime di vendita più elevate si
riscontrano nelle grandi città come Milano e Roma in testa, Palermo,
Bologna e Firenze.
Dopo l’invasione dei territori ucraini da parte della
Russia di Putin, invece, c’è stato un momento più contenuto per il
mercato.
Impatto sulle compravendite immobiliari delle famiglie
Le famiglie si sentono insicure sull’acquistare immobili, non solo
a causa dell’incertezza economica, ma anche per l’aumento vertiginoso
dei prezzi dell’energia e dei tassi dei mutui. Ad essere più penalizzate
sono, di sicuro, le transazioni riguardanti immobili in costruzione: essendo
aumentati i costi delle materie di costruzione, sono di conseguenza
aumentati anche i prezzi di acquisto.
Trend del mercato immobiliare
Dai risultati dei questionari posti da Banca d’Italia agli esperti del settore
e agli agenti immobiliari, nel secondo trimestre, è emerso che i potenziali
acquirenti preferiscono essere più cauti. Sebbene, per ora, i trend vedono
un calo della spesa per l’acquisto di una casa, circa il 24% degli operatori
pensa che, in un futuro prossimo, i prezzi degli immobili tenderanno ad
aumentare. Questo accadrà anche per gli immobili locati: il prezzo degli
affitti è destinato a salire, mentre la richiesta a diminuire.
La Liguria come reagisce ?
Per quanto riguarda la regione Liguria, nell’Ottobre 2022, per la vendita di
immobili di tipologia residenziale la richiesta si aggirava intorno ai €2.527
al metro quadro. Come specificato dai report di Immobiliare.it, si è
verificata una diminuzione dello 0.20% rispetto ad Ottobre 2021. I prezzi
più elevati sono stati individuati nella provincia di Savona, con una media
di €3.349 al metro quadro.
Possiamo dire che, in generale, le quotazioni nel mercato immobiliare
continueranno ad avere un andamento positivo, seppur non in tutte le
zone della Penisola.
E’ un buon momento per vendere casa o acquistare casa?
Se siete interessati a mettere in vendita la vostra casa, è un buon
momento per rivolgervi ai nostri uffici di Arenzano, Cogoleto o Certosa.
Su appuntamento, riceverete una valutazione professionale ed in linea col
mercato attuale. Per rimanere aggiornati su ciò che accade nel mondo dell’immobiliare, invece, continuate a seguirci sul nostro sito.
A presto.
Team Erremedia