
BONUS PRIMA CASA UNDER 36: IN COSA CONSISTE E CHI LO PUO’ RICHIEDERE
In Italia solamente il 6% dei giovani entro i 35 anni risulta essere proprietario della propria casa. Una delle tante motivazioni, che giustificano questa bassa percentuale, è la difficoltà ad accedere ad un
mutuo. Se sei giovane e hai voglia di creare la tua indipendenza, acquistando la tua prima casa, continua a leggere l’articolo di oggi!
Introdotto già nel 2021 con il decreto Sostegni bis, il bonus prima casa under 36 è stato oggetto di proroga anche per tutto il 2023 con la nuova
legge di bilancio.
Da chi può essere richiesto?
Il bonus prima casa under 36 è un pacchetto di agevolazioni, rivolte ai giovani di età inferiore ai 36 anni che vogliono acquistare la loro prima casa. In particolare, è destinato a chi non ha ancora compiuto 36 anni nell’anno in cui viene eseguito il rogito (es: se a febbraio 2023 viene fatto
il rogito e a maggio vengono compiuti 36 anni non si ha diritto ad usufruirne) e a chi possiede un Isee inferiore a 40.000. Se solamente uno degli acquirenti non ha ancora compiuto 36 anni, il bonus spetterà solo per la sua quota.
In che cosa consistono le agevolazioni?
Vanno distinti due casi specifici, vale a dire se si acquista da privato
oppure da un’impresa. Nel primo caso, colui che usufruisce del bonus non
dovrà versare l’imposta di registro del 2% e le imposte ipotecarie e catastali. Nel secondo, si avrà otterrà un credito d’imposta di pari
all’importo dell’iva (4%), che bisogna versare sul prezzo di acquisto. Suddetto importo si potrà recuperare tramite dichiarazione dei redditi
oppure si potrà usare in compensazione per pagare altre imposte su atti o denunce successivi al rogito. Come nel caso precedente, non si dovranno sostenere le spese di imposte di registro, catastali ed ipotecarie.
Ci sono altri requisiti per ottenerlo?
Si, per ottenere il bonus è necessario che l’immobile d’interesse non
appartenga a categorie catastali quali A/8 e A/9. Un altro requisito è che
chi acquista non deve possedere nessun’altra abitazione, nemmeno in
comunione con il coniuge o parenti ed è necessario che l’immobile si trovi nel comune di residenza. Inoltre, in precedenza, non devono essere state utilizzate le agevolazioni per l’acquisto di un’altra casa. In tal caso, sarà
necessario vendere l’immobile acquistato in precedenza entro un anno dalla data del nuovo acquisto.
E’ possibile godere dell’agevolazione anche per le pertinenze?
Accorpando le due unità, le agevolazioni sulla prima casa verranno applicate a entrambe. E’ necessario specificare, nell’atto di acquisto del garage, che quell’immobile sarà destinato a pertinenza dell’abitazione.
Ci sono agevolazioni prima casa riguardanti il mutuo?
Sono previste delle agevolazioni per i giovani sui mutui per l’acquisto sempre della prima casa ed è stato propagato anche il fondo di solidarietà sui mutui, il quale prevede per i titolari di un mutuo Prima casa la sospensione del pagamento delle rate del mutuo per 18 mesi (da richiedere direttamente all’ente bancario che lo eroga), in caso di difficoltà temporanea come, per esempio, in caso di perdita del lavoro, calo del fatturato per i possessori di partita iva, riconoscimento di invalidità/handicap. Ne può beneficiare solamente chi non ha acquistato un immobile di lusso e ha richiesto un importo inferiore ai 250.000 euro.
Quando si perde il diritto di godere di tali agevolazioni?
Per l’acquirente decade il diritto a queste agevolazioni quando: non avviene il trasferimento di residenza entro i termini previsti, viene
presentata una dichiarazione mendace sui requisiti richiesti, vendita dell’immobile per il quale sono state richieste le agevolazioni entro cinque anni, non seguita dal riacquisto entro l’anno.
Di conseguenza, verranno recuperate l’imposta di registro nella misura
del 9% e le imposte ipotecaria e catastale nella misura di 50 euro ciascuna. Verrà sospeso anche il credito d’imposta. Inoltre, si andrà incontro a sanzioni ed interessi.
Questo programma di agevolazioni è previsto fino al 31 dicembre 2023 e
potrà risultare una misura importante per molti giovani che sognano di acquistare la loro prima abitazione e soddisfare così la ricerca
dell’autonomia e dell’indipendenza dalla propria famiglia!
Per rimanere aggiornati su ciò che accade nel mondo dell’immobiliare, invece, continuate a seguirci sul nostro sito.
A presto.
Team Erremedia