
Come non farsi imbrogliare nell’affitto di una casa al mare?
Inizia la bella stagione e come ogni anno sono moltissime le notizie di case vacanza inesistenti, case fantasma che i turisti arrivati a destinazione non trovano.
La casa vacanza prenotata e saldata anticipatamente non esiste e peggio ancora non ci sono immediate alternative disponibili. Ecco che la vacanza si trasforma in un inferno di delusione, rabbia e frustrazione il tutto unito al danno economico.
Tutto questo si può evitare selezionando una casa vacanza da una fonte certa e verificata senza lasciarsi trasportare dalle offerte a prezzo basso sponsorizzate su canali poco trasparenti o su portali conosciuti dove appare uno specchietto per allodole che poi viene sapientemente utilizzato per trasportare l’utente su altri canali che sfuggono a controlli e verifiche.
Diffida sempre di annunci su portali conosciuti che al primo contatto ti chiedono di comunicare su indirizzo email differente o ti dirottano su numeri di telefono privati e soprattutto che ti chiedono di effettuare pagamenti che non transitano dal portale di riferimento.
In questa breve guida troverai suggerimenti e steps da seguire per non vivere esperienze negative e non gettare al vento vacanze e denaro:
1- Crea una lista delle località che sono di tuo interesse:
Individua le Agenzie Immobiliari della zona e leggi le loro recensioni. Verifica che queste Agenzie siano davvero presenti sulla piazza attraverso google, che abbiano un sito web, che abbiano contatti telefonici, email, partita iva e posta certificata.
2- Seleziona gli appartamenti che sono di tuo interesse
Contatta telefonicamente le Agenzie che li propongono, una chiacchierata con un professionista del settore reperibile e preparato ti aiuterà a comprendere che sei in situazione di assoluta tranquillità.
3-Visita di persona le case di tuo interesse
Se la distanza te lo consente puoi anche pensare di fare una visita in presenza, chiedere un appuntamento con L’Agente Immobiliare che ti mostrerà l’alloggio selezionato.
4-Presta attenzione ai dettagli della proposta impegnativa
Ti verrà proposta una scrittura impegnativa che potrà essere:
- a) Locazione breve ( inferiore a 30 gg ) in questo caso verifica sulla prenotazione che la struttura “Casa Vacanza” possieda il codice identificativo obbligatorio.
- b) Locazione Turistica ( oltre i 30 gg) che può comprendere un periodo da 1 a 12 mesi ed in questo caso verifica che sia redatto un regolare contratto di Locazione Turistica, registrato all’Agenzia delle Entrate.
Inoltre chiedi la ricevuta dell’avvenuto pagamento della tassa di soggiorno che in alcuni periodi dell’anno è richiesta dal Comune di appartenenza.
5- Diffida di Locazioni “in amicizia”
Diffida di chi propone affitti basati sulla stretta di mano o sulla parola, gli inconvenienti in vacanza possono accadere e senza un regolare contratto o in una struttura non verificata senza adeguata copertura assicurativa potresti trovarti a vivere un incubo per aver scelto di risparmiare pochi denari.
6- Vacanze brevi ?
Se il tuo periodo di vacanza è limitato e decidi di trascorrere solo pochi giorni in una casa vacanza scegli i portali certificati e specializzati nell’assistenza al cliente. Le strutture che troverai su questi portali, spesso di proprietà di privati, sono state verificate e per essere idonee ad essere iscritte al portale ed hanno superato un test di qualità.
7-Evitare le truffe sulle case vacanza è possibile
Si, è possibile se si sceglie un Professionista dell’Accoglienza. Oltre a favorire il settore specializzato che investe tempo e denaro nell’attività di accoglienza otterrai trasparenza e tutela e vivrai davvero quella vacanza che per tutti noi rappresenta un momento importante di meritato riposo, svago e condivisione di momenti con la famiglia e gli amici.